Cori
Gruppo Vocale LudiCanto
Si è costituito all’inizio del 2007. Il nome del gruppo, che unisce la parola "ludus" alla parola "canto" vuole sottolineare l’intento di giocare con la musica, passando attraverso i generi più disparati, dal sacro al profano, dal Rinascimento alla musica contemporanea.
Gruppo vocale LudiCanto è stato protagonista di due tour concertistici in Germania: il primo nel 2010 insieme a Vokalensemble Ohrkohr con il quale si è esibito ad Aachen (Aquisgrana presso l'Annachirke), Monschau (Auchirke) e nel Duomo di Colonia. Il secondo nel 2014 con l’organista Claudio Novati a Braunschweig, Hankensbüttel e Fallersleben.
Nel 2010 ha pubblicato il suo primo CD, “Sacred and Christmas music”, nel 2011 prende parte al progetto “dieci cori per la ricerca”, concretizzatosi con il concerto realizzato nella basilica di s. Marco a Milano e la pubblicazione di un DVD con la ripresa live dell’evento. Nel 2012 partecipa alla realizzazione del CD “Mondus Novus” prodotto dalla Scuola di Musica “G. Rinaldi” di Reggiolo (RE), finalizzato alla raccolta di fondi per la ricostruzione della scuola irrimediabilmente danneggiata dal sisma del 29 maggio 2012. LudiCanto aderisce ad USCI, e FENIARCO.
Gruppo Corale Accademia
Viene fondato da un nutrito gruppo di amanti del canto corale nel 1987 come coro maschile. La direzione viene assunta da uno dei cofondatori, il Maestro Mario Corà, che ne orienta l'attività prevalentemente verso il canto popolare sia moderno che rinascimentale.
Dopo alcuni il gruppo si trasforma in coro misto, mantenendo invariato l'orientamento artistico. Nel 1995 la direzione passa a Carlo Capra, e lo indirizza verso la musica polifonica in prevalenza sacra; dal 2004 Marco Croci assume la direzione del coro, e, dopo aver raccolto con grande rispetto l'eredità dei suoi predecessori, sta ora trasmettendo al coro la sua passione ed i suoi indirizzi.
Vai alla pagina del coro
Coro Mizmorim
Il coro ebraico Mizmorim nasce nel 2013 nella comunità Ebraica Di Milano, presso il Tempio Maggiore di via della Guastalla. L'idea è di rifondare il coro originariamente creato da Vittore Veneziani (1878-1958), maestro del coro del Teatro alla Scala che, successivamente alle restrizioni dovute alle leggi raziali del 1938, fu rimosso dall'incarico scaligero e si occupò della musica nel Tempio fondando appunto il coro primigenio. La sua attività continuò anche negli anni immediatamente successivi alla guerra; l'attività del coro continuò per alcuni anni dopo la morte di veneziani, ma col tempo si perse. In anni recenti si è recuperato parte del materiale del coro (ora conservato presso il centro di Documentazione Ebraica di via Eupili), e, grazie all'entusasmo di Nanette Hayon e Lydia Cevidalli il coro Mizmorim ha ripreso vita. La direzione affidata in un primo momento a Uri Chameides, è passata nel luglio 2015 a Marco Croci: col nuovo direttore il Coro Mizmorim si è esibito presso il memoriale della Shoah di Milano (Binario 21) in occasione della Gioranta per la cultura ebraica. il 12 dicembre 2015 il coro ha cantato nel Tempio Maggiore per la prima volta durante la Tefillah a conclusione della festa di Hannuka.
Vai alla pagina Facebook
Questo sito o gli strumenti terzi da esso utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento (tecnici/analitici) secondo quanto descritto nella Privacy Policy. Scorrendo questa pagina, cliccando su un qualsiasi link o proseguendo in qualunque modo nella navigazione si acconsente all'uso dei cookie.