didattica
è stato bello (2016)
ensemble didattico per flauto dolce a 5 voci e chitarra

Classi prime e seconde:
il lavoro è incentrato in gran parte sul gioco silenzio-rumore, nel quale, a seconda della situazione il bambino deve o non deve fare una determinata azione in base alla presenza o meno del suono. Lo scopo di queste attività è quello di migliorare l'attenzione, consolidare l'aggregazione della classe, e sviluppare il senso del ritmo. Nel gioco silenzio rumore il suono può essere tante cose: una canzone, una melodia, un semplice suono, un ritmo. Il bambino viene coinvolto nel gioco (di movimento o con pecussioni didattiche); il gioco, in un primo momento è solo gioco, poi diventa canto ed infine suono con l'introduzione delle prime note con il flauto dolce.
Dal 2009 mi occupo di didattica nella scuola primaria: di seguito i punti principali secondo i quali è impostato il lavoro nell'arco dell'anno scolastico dalla prima alla quinta.

Classi terze quarte e quinte.
Il percocorso musicale diventa nel corso degli anni più complesso: con il flauto si procede con lo studio della prima ottava, arrivando alle note semplici della seconda (fino a FA), con un repertorio appropriato, che anche qui diventa gioco musicale. Nel corso del triennio viene introdotta la lettura della musica da pentagramma. Un modo per velocizzare l'apprendimento è studiare brani nei quali l'insegnante canta le note che richiede con ritmiche sempre più complesse, e i bambini ripetono per imitazione. Si può arrivare alla quinta con lavori di una certa complessità ritmico-melodica.
L'opera in classe
Il teatro d'opera è una delle grandi invenzioni musicali italiane: dalla classe terza viene proposta in classe la visione di opere (generalmente comiche) di grandi autori, a piccoli pezzi in modo da poter approfondire meglio ogni parte del lavoro.
A questo lavoro, in base alle proposte ed alle disponibilità possono essere afficancati i progetti OPERADOMANI di ASLICO (dalla classe SECONDA alla QUINTA), o GRANDI OPERE PER PICCOLI proposto dal Teatro alla Scala.
Coro di voci bianche
Il progetto consiste nell'organizzare un coro di voci bianche nella scuola primaria, che si gestisce al di fuori dell'orario scolastico come corso extra scuola. L'organizzazione prevede un incontro settimanale di almeno un'ora, nel quale si organizza lo studio del repertorio, e l'affiatamento e l'aggregazione del gruppo.
Proposte per la Scuola Secondaria di Secondo grado (scuola superiore)
da alcuni anni propongo lezioni-conferenze nelle scuole superiori, legate ad argomenti affrontati in letteratura ed in storia: sono momenti in cui si affrontano argomenti concordati col docente di Lettere, legati alla musica, in vari periodi storici. L'argomento viene trattato con una introduzione storico-letteraria, e l'utilizzo di materiale audio-video relativo alle opere musicali trattate.
di seguito espongo alcuni progetti realizzati in Licei della provincia di Varese e di Milano:
Petrarca e Petrarchismo in musica.
l'influenza di Petrarca nella musica e nella poesia per musica dal XV sec. al primo barocco. (clicca QUI)
Le opere di Mozart su libretto di Lorenzo da Ponte
Si affronta la tematica del melodramma mozartiano partendo dal testo di da Ponte, analizzando la metrica e la "fruibilità" del testo (clicca QUI)
Giuseppe Verdi, dall'idea di unità d'Italia, all'Italia unita
Verdi è il musicista che più di chiunque altro ha vissuto in prima persona gli anni complessi dell'unificazione dell'Italia. la sua musica in un primo momento patriottica "tra le righe" diventa uno dei collanti della nuova Italia (clicca QUI)
Questo sito o gli strumenti terzi da esso utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento (tecnici/analitici) secondo quanto descritto nella Privacy Policy. Scorrendo questa pagina, cliccando su un qualsiasi link o proseguendo in qualunque modo nella navigazione si acconsente all'uso dei cookie.