Curriculum - Marco Croci new website

Vai ai contenuti

Curriculum

Ha compiuto gli studi musicali in MUSICA CORALE E DIREZIONE DI CORO con i Maestri Bernardino Streito, Antonio Eros Negri, Domenico Innominato, Alberto Odone, Antonio Scaioli, Bruno Raffaele Foti presso il Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Como; il 28 novembre 2007 ha conseguito il DIPLOMA Accademico di I livello discutendo una tesi incentrata sulla trascrizione del Secondo libro di madrigali a 4 e 5 voci di Annibale Zoilo. Il 24 ottobre 2009 completa gli studi ottenendo il diploma  accademico di II livello IN DISCIPLINE MUSICALI con il concerto “l’antica musica…  e la moderna prattica”. Ottiene in entrambi i titoli il punteggio massimo di 110 e LODE.

In seguito all’interesse per i temperamenti antichi ed alla loro applicazione pratica su strumenti da tasto, dal 2006 al 2009 ha ottenuto una borsa di studio per l'accordatura degli strumenti della classe di clavicembalo e tastiere storiche dell’Istituto (docente titolare M° Giovanni Togni); dal 2010 interviene come collaboratore esterno. 

Per l'Associazione Musicale ANNUM PER ANNUM di Lecco ha tenuto nel 2011 un seminario sui temperamenti storici e la loro evoluzione dal Medio Evo ai nostri giorni. (per maggiori dettagli vai alla pagina ACCORDATURA)

Dal 1996 al 2000 ha frequentato i corsi di direzione e musica corale organizzati dall’U.S.C.I. di Varese sotto la guida dei Maestri Giacomo Giorgio Ciffo, Loriano Blasutta e Gabriele Conti. Si è perfezionato nella direzione con Gary Graden, GRETE PEDERSEN e Erik Van Nevel presso il Civico Liceo Musicale di Varese, con ROMANS VANAGS, presso il Conservatorio di Milano, e con Marco Gemmani presso Accademia Bizantina di Ravenna.
Ha seguito master-class e seminari tenuti da Laura Antonaz (canto barocco), Felice Rainoldi (musica e liturgia), Diego Cossu (canto e foniatria).

Ha studiato pianoforte con Stefano Lazzoni e basso continuo al claviembalo con Giovanni Togni: come continuista ha partecipato nel 2008 a un corso di perfezionamento di violino barocco tenuto da Stefano Montanari. In veste di continuista ha inoltre fatto parte del JUNIOR VIOLA ENSEMBLE, gruppo di viole nato nel 2007 in occasione dell’allestimento del VI concerto brandeburghese di Bach, con il quale si è esibito in occasioni come la Giornata internazionale della Musica 2009, a Milano nell’ambito del festival MITO 2009, sezione “MITO per la città”, a Brescia presso l'associazione "PIANO NOBILE" (che ha attualmente sede nello studio che fu di Arturo Benedetti Michelangeli).
dal 1989 al 1995 ha studiato chitarra classica col Maestro Oebele Talsma.

Dal 2005 è direttore Musicale del Gruppo Corale Accademia di Tradate (Va), e nel 2007 è co-fondatore e direttore musicale del Gruppo Vocale LudiCanto di Varese: con questo gruppo ha diretto oltre ottanta concerti. Con LudiCanto nel 2010 si è esibito in in Germania, ad Aachen (Aquisgrana), Monschau e nel Duomo di Colonia nel 2010, e a Braunshweig, Kloster Isenhagen, e Wolsburg nel 2014. Nel 2010 ha inciso il CD "Sacred and Christmas music" per "silvius", edizioni musicali. Nel 2012 collabora alla realizzazione del CD "Mondus Novus" realizzato dal Corpo Filarmonico di Reggiolo (RE), per la ricostruzione della Scuola di Musica "G. Rinaldi", irrimediabilmente danneggiata dal sisma dell'Emilia Romagna del 29 maggio 2012. Nel 2015 è direttore ospite del Coro MIZMORIM, gruppo ebraico specializzato nei canti sinagogali, con sede nel Tempio di via Guastalla a Milano. Con Mizmorim, tiene un concerto i 6 settembre presso il Memoriale della Shoah di Milano (Binario 21), in occasione della Giornata Europea per la Cultura ebraica.

Dal 2009 insegna musica nella scuola primaria, e nei corsi extra scuola presso l’ ICS A. DIAZ di Milano.
Dal 2016 insegna educazione musicale nella scuola Secondaria di I° grado (classe A 030) prestando servizio prima presso L'ICS I. CALVINO di via Frigia Milano,  L'ICS "A. STROBINO" di Cerro Maggiore (Mi), L'IC. Manzoni di Parabiago (Mi) e l'IC Falcone e Borsellino di Castano Primo (Mi). Vicnitore del concorso straordinario del 2020, dal 2021 è docente di ruolo presso :L'Isistuto Comprensivo Parini di Gorla Minore (Va).

Nel 2011 ha insegnato teoria e coralità nella prima edizione di “Choral and Vocal Summer School –I Vacanza armonica” svoltasi nel borgo umbro di Scheggia (Pg), nell’ambito del festival “Scheggiacustica”, in collaborazione con “è musica nuova” di Trezzo sull’Adda.

è stato inoltre giudicato idoneo per l’insegnamento nei Conservatori di Musica in varie graduatorie interne per soli titoli per le materie: Esercitazioni corali, Direzione di coro per la scuola di Didattica della Musica, Musica Corale e Direzione di Coro,Teoria e pratica dei Temperamenti storici e Teoria , ritmica e percezione musicale.

Dal 2010 al 2012 è stato membro della Commissione Artistica dell’USCI di Varese.

Ha anche collaborato con: Fondazione Orchestra e Coro Sinfonico di Milano G. Verdi (dir. Erina Gambarini), I Virtuosi delle Muse di Cremona (dir. Stefano Molardi), Almagesto Vocale (dir. B. Foti), Gruppo Corale S. Giovanni di Lecco (dir. D. Innominato), Chanson d’Aube di Milano (dir. A. Odone), CORO DELL’ACCADEMIA MUSICALE VILLA LOBOS di Palazzolo Milanese (dir. G. Guglielminotti Valetta), e i Cori Universitari della IULM di Milano e dell’Insubria di Varese, CORO EUPHONIA di Carbonate (Co).

Questo sito o gli strumenti terzi da esso utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento (tecnici/analitici) secondo quanto descritto nella Privacy Policy. Scorrendo questa pagina, cliccando su un qualsiasi link o proseguendo in qualunque modo nella navigazione si acconsente all'uso dei cookie.
Torna ai contenuti